Infissi in Acciaio: Vantaggi e Svantaggi dei Sistemi a Secco e Jansen

Ago 30, 2023 | Infissi

Gli infissi in acciaio sono diventati sempre più popolari nell’industria delle costruzioni grazie alla loro durata, resistenza e design moderno. Questi infissi offrono una vasta gamma di opzioni, compresi i sistemi a secco e i sistemi Jansen. In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni per aiutarti a prendere una decisione informata sulla scelta degli infissi in acciaio più adatti alle tue esigenze.


I Vantaggi dei Sistemi a Secco

I sistemi a secco sono un’opzione popolare per gli infissi in acciaio grazie a numerosi vantaggi:

Facilità di installazione

I sistemi a secco consentono un’installazione rapida e semplice, riducendo i tempi di costruzione e i costi di manodopera.

Flessibilità di progettazione

Questi sistemi offrono una maggiore flessibilità di progettazione grazie a un’ampia gamma di opzioni personalizzabili, consentendo di creare infissi su misura per soddisfare le esigenze specifiche del progetto.

Minimi ponti termici

Grazie alla tecnologia avanzata, i sistemi a secco minimizzano i ponti termici, migliorando l’efficienza energetica degli edifici e riducendo i consumi di energia.

Manutenzione ridotta

Infine, gli infissi in acciaio a secco richiedono una manutenzione minima, poiché l’acciaio è un materiale resistente alla corrosione e alle intemperie.

Gli Svantaggi dei Sistemi a Secco

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati all’utilizzo dei sistemi a secco:

Costo iniziale più elevato

Rispetto ad altre opzioni di infissi, i sistemi a secco possono richiedere un investimento iniziale più alto. Tuttavia, i vantaggi a lungo termine come la durata e l’efficienza energetica possono compensare questo costo aggiuntivo.

Maggiore trasmissione acustica

A causa delle loro caratteristiche di costruzione, i sistemi a secco potrebbero consentire una maggiore trasmissione del rumore rispetto ad altri tipi di infissi. Questo può essere mitigato con l’uso di vetri speciali o altri accorgimenti isolanti.

I Vantaggi dei Sistemi Jansen

I sistemi Jansen, invece, sono noti per le loro prestazioni eccezionali e il loro design innovativo. Ecco alcuni dei vantaggi associati a questi infissi in acciaio:

Eccellenza strutturale

I sistemi Jansen offrono un’elevata resistenza strutturale, consentendo la creazione di aperture di grandi dimensioni e di design audaci senza compromettere la sicurezza o l’integrità dell’edificio.

Elevata efficienza energetica

Grazie alla tecnologia avanzata, i sistemi Jansen offrono eccellenti proprietà isolanti, riducendo le perdite di calore e migliorando l’efficienza energetica degli edifici.

Ampia gamma di soluzioni

Infine, offrono una vasta gamma di soluzioni per infissi in acciaio, compresi sistemi per porte, finestre, facciate e pareti divisorie, garantendo la flessibilità di progettazione necessaria per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto.

Gli Svantaggi dei Sistemi Jansen

Tuttavia, anche i sistemi Jansen presentano degli svantaggi. Vediamoli insieme:

Costo più elevato

Innanzitutto, i sistemi Jansen spesso comportano un costo più elevato rispetto ad altre opzioni di infissi in acciaio. Questo costo aggiuntivo può, però, essere compensato dal loro design e dalle prestazioni di alto livello.

Complessità dell’installazione

Inoltre, si tratta di sistemi piuttosto complessi da installare e che richiedono una certa precisione. Ciò potrebbe richiedere più tempo e competenze specializzate rispetto ad altre opzioni di infissi.

Conclusioni

Sia i sistemi a secco che i sistemi Jansen offrono numerosi vantaggi per chi desidera utilizzare infissi in acciaio. La scelta dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, dal budget disponibile e dalle preferenze personali. 

Se sei intenzionato ad installare degli infissi in acciaio considera attentamente i vantaggi e gli svantaggi esposti in questo articolo.

Ricorda, però, che se hai bisogno di ulteriori consigli noi di Cisam Infissi siamo sempre a tua disposizione!