Quando si vive in città, specialmente in centro, il problema del rumore è spesso inevitabile. Tra traffico stradale, i cantieri o gli elettrodomestici diventa una sfida riuscire ad avere un po’ di silenzio in casa propria. Se stai leggendo questo articolo probabilmente anche tu hai questo problema. Con un isolamento acustico adeguato potrai finalmente raggiungere il relax tanto desiderato evitando lo stress.
In base all’intensità del rumore è possibile intervenire diminuendolo o rimuovendolo del tutto. Ma, esattamente, che tipo di interventi si possono effettuare?
Isolamento acustico
Isolare acusticamente un edificio consiste nel rivestire le pareti, il soffitto e il pavimento con materiali che bloccano la diffusione del rumore, come la lana di vetro, il sughero o il cartongesso.
Rivestimenti
Solitamente i materiali utilizzati per rivestire pavimenti, soffitti e pareti non solo permettono un buon isolamento acustico, ma garantiscono anche l’isolamento termico (il contrario, invece, non sempre è possibile).
Isolando completamente una stanza potrebbero, però, crearsi muffe o condense. Fate quindi molta attenzione a mantenere un buon ricambio d’aria. Come risolvere questo problema? Per esempio installando prese d’aria insonorizzate alle finestre o con un impianto di ventilazione meccanica controllata.
Per quanto riguarda i pavimenti vi consigliamo i pavimenti in linoleum o resina: attenuano molto il suono e sono anche belli da vedere!
Pannelli fonoassorbenti
Un altro modo per impedire la propagazione dei rumori è dato dall’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti: sono resistenti agli agenti chimici, al fuoco e all’usura nel tempo. Per fissarli alle pareti sono dotati di intelaiature o strisce adesive. Addirittura alcuni sono stati studiati per avere anche uno scopo decorativo e di design.
Isolamento delle finestre
Fate attenzione alle finestre!
Le aree vetrate fungono da rimbalzo per il suono. Il nostro consiglio quindi è di utilizzare infissi isolanti come il PVC e un doppio o triplo vetro.
Consigli più economici per ridurre il rumore
A volte, però, per ridurre il rumore basta veramente poco.
Se il rumore non è eccessivo prova con specifici mobili e complementi d’arredo!
Un piccolo trucchetto che potrà aiutarti a ridurre il rumore, ma sicuramente più economico. Ecco alcune soluzioni, a cui probabilmente non stavi proprio pensando.
Tende
Utilizza tende pesanti.
In base al tipo di tessuto il rumore causato dall’effetto di rimbalzo del suono delle finestre verrà ridotto. Esistono infatti apposite tende insonorizzanti che puoi trovare recandoti presso appositi negozi specializzati.
Tappeti e moquette
Anche tappeti e moquette possono ridurre il rumore. Infatti, più spesso è il tessuto, più sono in grado di attutire e assorbire i suoni.
Dividere gli spazi aperti
Se la tua casa presenta grandi spazi open space prova a separarli!
Aggiungi, per esempio, una parete con scaffali: una soluzione ideale per dividere il soggiorno dalla cucina.
Per ulteriori approfondimenti o per richiedere un preventivo non esitate a contattarci!