Le moderne tecniche costruttive e di riqualificazione degli edifici vedono l’impiego di materiali isolanti e preformanti dal punto di vista termico, ma anche acustico.
Ad ogni modo, le abitazioni costruite dagli anni Sessanta agli anni Novanta non sono dotate di queste nuove metodologie, pertanto, per rendere maggiormente confortevole un ambiente è possibile integrare nei serramenti dei sistemi che consentano la ventilazione degli spazi e il ricambio frequente dell’aria.
Una ridotta ventilazione rende l’aria all’interno degli edifici insalubre e ricca di sostanze dannose per la salute.
Quindi, la soluzione più idonea per rendere la casa maggiormente confortevole è quella dell’installazione di un sistema di ventilazione meccanica integrata negli infissi.
VMC integrata: Ventilazione meccanica controllata in pillole
Il VMC è un prodotto correlato agli infissi nei quali solitamente viene installato un sistema di ventilazione meccanica integrata, senza alcun foro sulle pareti, che consente di isolare il cassonetto, evitando anche ponti termici, e di ricambiare l’aria senza dover praticare alcun tipo di foro sulle pareti interne o esterne dell’edificio.
Il sistema VMC procura, all’immobile, elevati vantaggi in quanto evita la formazione di muffe, il ristagno di sostanze insalubri all’interno della stanza, oltre a garantire anche un risparmio energetico.
Inoltre, l’installazione è semplice e veloce in quanto non è richiesta l’esecuzione di alcun tipo di opera muraria.
Quale è la funzione del sistema di ventilazione meccanica controllata?
Il sistema di VMC Integrata può essere installato anche negli infissi in PVC e la sua principale funzione è quella di mantenere la casa fresca e purificata.
Questo sistema permette di arieggiare l’appartamento senza neppure aprire le finestre, inoltre, consente di non disperdere il calore, diversamente da quanto accade se si spalanca una finestra o una porta in modo tradizionale.
Grazie al sistema di ventilazione meccanica controllata, come già detto, può prevenirsi la formazione di muffe e funghi su pareti e arredi, oltre alla definitiva eliminazione della condensa che si forma sugli infissi stessi a causa dello sbalzo termico.
La tecnologia presente all’interno di questi impianti permette di rilevare, attraverso un sensore integrato, la percentuale di umidità dell’aria e l’eventuale attivazione automatica del sistema di ventilazione.
Solitamente l’installazione di tali sistemi è consigliata negli ambienti umidi, come il bagno e la cucina.
Quali sono i benefici di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata integrata?
Il beneficio prodotto a seguito dell’utilizzo di questi sistemi è notevole per quanto riguarda l’aspetto della salute di chi abita nell’appartamento, in quanto l’aria fresca assicura il benessere del nostro organismo e non permette ai batteri di proliferare all’interno dell’ambiente domestico.
Alcuni sistemi possono essere dotati di filtro adatti a coloro che sono allergici, importanti per evitare l’infiltrazione di polveri sottili e pollini.
In secondo luogo, consente un risparmio energetico dell’86% circa, grazie al calore recuperato che riduce al minimo le perdite di energia. L’areazione incontrollata, che sia continua o intermittente, comporta elevate perdite di calore, mentre con la ventilazione meccanica controllata dotato anche di scambiatore è possibile recuperare parte del calore che verrebbe portato all’esterno e preriscaldare l’aria fredda prelevata dall’esterno della casa.
La ventilazione meccanica controllata permette, quindi, di mantenere all’interno della casa la percentuale di umidità ideale, migliorando il confort dell’appartamento e riducendo i consumi, ovvero generare un risparmio energetico, riducendo al massimo la dispersione termica.
Attraverso l’impianto di VMC è previsto un ricambio dell’aria automatizzato che consente di recuperare il calore mediante l’impianto, progettato ad hoc, che viene installato all’interno dell’appartamento e attraverso il quale l’aria interna dell’appartamento viene spinta verso l’esterno e, in questo frangente, parte del calore viene trattenuto dentro allo scambiatore. Mentre, l’aria fredda prelevata dall’esterno viene riscaldata dalla piastra collegata al sistema di ventilazione meccanica controllata, riducendo, in tal modo, la dispersione termica e il verificarsi di sbalzi termici.
Infine, occorre considerare che l’installazione all’interno degli infissi, ivi comprese le porte da interno, non comporta il deturpamento dell’ambiente, in quanto non è necessario intervenire sull’architettura interna ed esterna dell’edificio.
Ventilazione Meccanica Controllata e detrazioni fiscali
Le opere relative alla installazione di detti sistemi di ventilazione meccanica controllata rientrano nei bonus fiscali che danno diritto a delle detrazioni fiscali.
Nello specifico, possono rientrare nell’Ecobonus 110%, nel caso in cui tali sistemi venissero installati durante le opere di riqualificazione energetica, però solo nel caso in cui venga ricompresa nell’impianto di climatizzazione invernale.